Niente trucchi e segreti: ecco il dizionario chiaro e semplice per capire i termini più utilizzati nel mondo delle campagne pubblicitarie su Google, per scoprire e comprendere questo mondo.
Che cos’è Google Ads?
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria di Google che permette alle aziende e ai professionisti di promuovere i propri prodotti e servizi attraverso annunci mirati visualizzati sui risultati di ricerca, su siti web partner e su diverse proprietà digitali di Google. Lanciata nel 2000 come Google AdWords, modificato in Ads, rappresenta oggi il sistema di advertising online più utilizzato al mondo, offrendo alle imprese la possibilità di raggiungere potenziali clienti nel momento esatto in cui cercano informazioni, prodotti o servizi correlati alla loro attività.
Come funziona Google Ads?
Il funzionamento di Google Ads ruota attorno a un sistema di aste pubblicitarie: ogni volta che un utente effettua una ricerca su Google, viene attivata un’asta istantanea per determinare quali annunci verranno mostrati e in quale ordine. Il pagamento si basa sul sistema pay-per-click (PPC): si paga solo quando un utente interagisce con l’annuncio, ad esempio facendo clic su di esso.
Ogni annuncio è collegato a parole chiave (keyword), ovvero termini o frasi che attivano la visualizzazione dell’annuncio. La scelta delle keyword giuste è fondamentale per intercettare il pubblico ideale nel momento in cui cerca esattamente ciò che offri con il tuo annuncio.
Gli annunci vengono scelti in base a diversi fattori, questi quelli più importanti che vengono valutati da Google:
- L’offerta economica massima ovvero il prezzo che l’inserzionista è disposto a pagare per ogni clic; questo importo influenza la posizione dell’annuncio, ma non è l’unico fattore determinante, Google, infatti, privilegia l’esperienza utente, premiando annunci più rilevanti anche con offerte inferiori;
- La qualità dell’annuncio inserito per la pubblicità, come la pertinenza del testo, la qualità della pagina di destinazione, la presenza di estensioni (numero di telefono, link specifici) il tasso di clic previsto, etc;
- Il punteggio di qualità (Quality Score), Google assegna un punteggio da 1 a 10 che valuta la rilevanza dell’annuncio per l’utente e la qualità della pagina di destinazione; un Quality Score elevato può ridurre significativamente i costi per clic e migliorare il posizionamento degli annunci.
Il sistema di targeting accurato e preciso che consente di raggiungere audience specifiche attraverso parole chiave, dati demografici, interessi, comportamenti di navigazione e remarketing garantisce che gli annunci vengano mostrati alle persone più propense ad essere interessate all’offerta.
Quante tipologie di campagne Google Ads ci sono?
Google Ads offre diverse tipologie di campagne, pensate per rispondere a obiettivi differenti. Ecco le principali:
1.Campagne sulla rete di ricerca (Search)
Rappresentano la forma più tradizionale di advertising su Google e sono gli annunci testuali che appaiono nei risultati di ricerca quando gli utenti digitano parole chiave specifiche. Queste campagne intercettano un’intenzione di ricerca già definita, rendendole particolarmente efficaci per la conversione.
- Campagne Display
Utilizzano banner grafici e annunci multimediali distribuiti su oltre due milioni di siti web, app e video che fanno parte della Rete Display di Google. Sono ideali per aumentare la notorietà del brand e raggiungere utenti in fase di navigazione generale.
- Campagne Video (YouTube)
Sono annunci pubblicitari specifici per YouTube e permettono di raggiungere oltre due miliardi di utenti mensili attraverso contenuti video coinvolgenti. Offrono diversi formati, dai video skippabili agli annunci bumper di sei secondi, e sono utili per generare interesse e coinvolgimento emotivo, soprattutto se il prodotto ha un forte impatto visivo.
- Campagne Shopping
Progettate per e-commerce, mostrano prodotti completi di immagine, prezzo e nome del negozio, direttamente nella SERP. Ideali per chi vende prodotti online poiché questi annunci offrono un’anteprima visiva che facilita le decisioni di acquisto.
- Campagne Performance Max
Queste campagne automatizzate sfruttano il machine learning per ottimizzare le performance su tutte le reti Google, inclusi Ricerca, Display, YouTube, Gmail e Discover, partendo da asset forniti dall’inserzionista.
- Campagne per App
Ideali per promuovere il download o l’uso di un’app, questo tipo di campagne sono distribuite sulla rete di Ricerca, la rete Display, YouTube e Play Store.
Come ottimizzare una campagna Google Ads?
L’ottimizzazione di una campagna Google Ads è un’attività strategica e tecnica che richiede competenze specifiche per strutturare gli annunci nella maniera più efficace, con un controllo preciso del budget e un alto grado di misurabilità delle performance.
In un settore così delicato e specializzato, è molto difficile fare tutto da soli e può capitare spesso di sprecare tempo e risorse non avendo una strategia chiara. Affidati ad un consulente certificato Google Ads con un’esperienza ventennale nella creazione e gestione di campagne pubblicitarie su Google.
Il tuo esperto può aiutarti a monitorare e migliorare tutti gli elementi per la riuscita della tua campagna:
- La selezione delle keyword per identificare i termini che convertono di più, con volumi di ricerca adeguati, escludendo quelli non performanti, bilanciando reach e precisione;
- La realizzazione di Test A/B continui su annunci, estensioni, pagine di destinazione e strategie di offerta per identificare gli elementi più performanti e migliorare costantemente i risultati;
- L’ottimizzazione delle landing page per garantire la coerenza tra annuncio e pagina di destinazione, la velocità di caricamento ottimale, la struttura mobile friendly e una chiara call-to-action per guidare l’utente verso la conversione.
- La scelta delle estensioni dell’annuncio come i link a sito, di località o promozionali per arricchire l’annuncio e aumentare le possibilità di clic.
- La creazione di campagne per linee di prodotto o servizi specifici, organizzando gruppi di annunci tematicamente coerenti e altamente rilevanti per ogni cluster di parole chiave.
- L’analisi del punteggio di qualità e il lavoro costante per aumentare la pertinenza tra keyword, annuncio e pagina di atterraggio;
- Il monitoraggio delle metriche deve essere costante e orientato agli obiettivi business; oltre ai clic e alle impressioni, analizzare tasso di conversione, costo per acquisizione (CPA), ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) e lifetime value dei clienti acquisiti.
- L’ottimizzazione del budget per distribuirlo sulle campagne che portano i risultati migliori, impostando offerte automatiche intelligenti basate su obiettivi specifici (CPA, ROAS, clic, impression).
Perché affidarsi a un esperto certificato Google Ads
Un consulente certificato Google Ads può trasformare questi principi teorici in strategie vincenti, massimizzando il ritorno sull’investimento pubblicitario e accelerando la crescita del business attraverso campagne ottimizzate.
Google Ads è uno strumento potentissimo, ma anche complesso: un consulente certificato Premium Partner Google Ads ha superato gli esami ufficiali di Google, conosce le best practice aggiornate e sa come massimizzare il ritorno sull’investimento pubblicitario.
Un esperto certificato può quindi:
- Impostare una strategia efficace su misura per il tuo business;
- Monitorare le performance e intervenire tempestivamente;
- Ridurre gli sprechi di budget;
- Migliorare il tasso di conversione e il costo per acquisizione.
In un mercato competitivo, anche pochi clic in più (o in meno) possono fare la differenza tra un investimento profittevole e una spesa inutile.
Affidati a chi lo fa ogni giorno, con metodo e risultati. Contattami per una prima analisi gratuita della tua strategia pubblicitaria.
Insieme possiamo far crescere il tuo business, sfruttando tutto il potere di Google Ads.