Che Cos’è il CPA – Spiegazione Semplice e Veloce del Costo di Acquisizione

Lug 9, 2025 | Consulenza Google Ads

Hai mai sentito parlare del CPA? Questa metrica, molto utilizzata nelle campagne pubblicitarie online, è fondamentale per misurare il successo delle tue pubblicità e i marketer esperti la tengono sempre sott’occhio. Andiamo a spiegare che cos’è, cosa misura e come può aiutarti a far crescere la tua attività.

 

Che Cos’è il CPA? Significato e Spiegazione

La sigla CPA sta per “Costo Per Acquisizione” e misura il costo medio che un’attività deve sostenere per ottenere una conversione attraverso una campagna pubblicitaria o un canale specifico.

Una conversione, nell’ambito del marketing digitale, è una qualsiasi azione che l’attività desidera ottenere da parte del pubblico, può essere quindi definita come una “azione obiettivo“. Tipicamente la conversione è una vendita, ma può anche essere un lead, una iscrizione o un follow, a seconda degli obiettivi dell’attività.

Per acquisire questa conversione, l’attività deve tipicamente sostenere un costo attraverso le campagne pubblicitarie, che può variare in base a vari parametri. Più è alto il CPA, maggiore è il costo che devi sostenere per ottenere l’azione desiderata, l’ideale di qualsiasi attività, quindi, sarebbe quello di abbassare il Costo Per Acquisizione quanto più possibile, in modo da spendere meno per ogni nuova conversione.

 

A Cosa Serve il CPA e Come Utilizzarlo

Il CPA è una metrica fondamentale da tenere sott’occhio quando si analizza l’andamento di una campagna pubblicitaria online, esso può aiutare market e imprenditori a:

  • Misurare il successo delle campagne pubblicitarie: il CPA è una delle metriche più importanti per determinare se una campagna sta riscontrando il successo atteso. Esso ci comunica quanto stiamo spendendo per acquisire una nuova conversione, e dunque, quanto è efficiente il nostro budget.
  • Pianificare e ottimizzare il budget: grazie al CPA, è possibile pianificare al meglio i prossimi budget pubblicitari, in base a quante conversioni abbiamo intenzione di ottenere. Misurare il CPA ci aiuta anche a ottimizzare il budget, eliminando le spese superflue.
  • Scegliere i canali di vendita più efficaci: comparando il costo per acquisizione tra i vari canali e campagne che creiamo, possiamo scegliere quale risulta più conveniente per conseguire i nostri obiettivi, così da massimizzare il ritorno sull’investimento.

 

Calcolo del CPA in Modo Facile e Veloce

Calcolare il costo per acquisizione è relativamente semplice, è sufficiente dividere la spesa totale per la pubbicità per il numero totale di acquisizioni. Quindi, ad esempio, se hai speso 2.000 euro per una campagna pubblicitaria su Google e hai acquisito 100 nuovi clienti da questa campagna, il tuo CPA sarà di: 2.000 / 100 = 20 euro.

Molte piattaforme, come Google Ads, calcolano automaticamente il CPA così come molte altre metriche, quindi non è necessario fare questi calcoli manualmente ogni volta.

 

Come Migliorare il CPA

Definito quindi che cos’è il costo per acquisizione e a cosa serve, è chiaro che si tratta di una metrica importantissima che qualunque attività desidererebbe abbassare. Abbattere questa metrica non è un procedimento facile o lineare, ma esistono alcune strategie pratiche che possono aiutare a migliorarla nel tempo, vediamole insieme:

  • Affinare il pubblico di riferimento: avere una mappatura chiara e dettagliata del tipo di cliente a cui sei interessato, ti aiuterà a dirigere le tue campagne verso questo cliente tipo. Assicurati di conoscerne abitudini, desideri e come la tua attività può soddisfare le sue esigenze.
  • Curare al dettaglio le proprie campagne: campagne curate, con obiettivi specifici e realistici, annunci curati e intriganti e un budget intelligente è un’efficace strategia per far sì che le tue campagne raggiungano il cliente desiderato con un basso CPA. Prendersi cura di tutti questi aspetti richiede varie conoscenze ed esperienza nel settore, qualcosa che solo un buon esperto in campagne Google può offrire.
  • Affidarsi a un consulente Google Ads: il modo migliore per massimizzare la performance delle tue campagne e ridurre il CPA è affidarsi a un consulente certificato Google Ads. Un buon consulente è una scelta saggia per migliorare metriche come il CPA, poichè conosce le best practice per migliorare le campagne, ha applicato la sua esperienza con molteplici clienti di successo e sa creare un piano personalizzato per la tua attività e obiettivi.

In un mercato competitivo, anche pochi clic in più (o in meno) possono fare la differenza tra un investimento profittevole e una spesa inutile.

Affidati a chi lo fa ogni giorno, con metodo e risultati. Contattami per una prima analisi gratuita della tua strategia pubblicitaria.

Insieme possiamo far crescere il tuo business, sfruttando tutto il potere di Google Ads.